logoDefCol

Il Gruppo Alba conta quattro stabilimenti per una superficie totale di oltre 12.000 mq. situati nella zona industriale di
Ponte a Cappiano, divisi tra le due aziende del Gruppo Alba (che comprende anche l’ex stabilimento della conceria Delhi) e la Pegaso.

Tre stabilimenti ospitano le fabbriche del gruppo, un quarto, più piccolo, ospita un magazzino pelli.

Il Gruppo ha recentemente acquisito gli stabilimenti del complesso Skirianik (oltre 10.000 mq di superficie totale)
in Ucraina per la trasformazione delle pelli
da grezzo a wet-blue.

CONCERIA ALBA

Sorta dalle macerie del dopoguerra, cresciuta con gli sforzi di tre generazioni di conciatori.
La forza di un'industria con oltre 70 tra operai, tecnici e impiegati si unisce ad un amore per la pelle che dura da più di 50 anni.
Pelli dal gusto e dall'aspetto naturale, cerati da spazzolare, nabuk e croste brillanti, vegetalizzati, trasparenze all'anilina,
grandi articoli per scarpe.
Certificazioni Pegaso

CONCERIA PEGASO

Costruita nel 2003, moderna, attrezzata, ecologica, ma, soprattutto, un'inesauribile fonte di articoli, per andare incontro alle esigenze del moderno mercato della calzatura e, soprattutto, della pelletteria.
Stampe rettili, geometriche, naturali, articoli cerati, laminati, perlati, abrasivati.
In arrivo anche con una collezione di pelli completamente metal free.
Certificazioni Pegaso

CONCERIA PEGASO

Costruita nel 2003, moderna, attrezzata, ecologica, ma, soprattutto, un'inesauribile fonte di articoli, per andare incontro alle esigenze del mercato della calzatura e, soprattutto, della pelletteria.
Stampe rettili, geometriche, naturali, articoli cerati, laminati, perlati, abrasivati.
In arrivo anche con una collezione di pelli completamente metal free.

CONCERIA SHKIRIANIK

Siamo andati a cercare le pelli bovine in un angolo d'Europa dove le mandrie pascolano ancora all'aria aperta, i contadini allevano le mucche con il fieno per berne il latte fresco la mattina e l'alimentazione degli animali protegge le pelli dai problemi delle, talvolta discutibuili, pratiche dell'allevamento intensivo.
Non lontana dalla vecchia Leopoli, la Skirianik garantisce al Gruppo Alba un approvvigionamento sicuro di una grezzo di qualità, pronto per trasformarsi in bellissimi articoli d'alta moda.

LA NOSTRA STORIA

Dalle ceneri del dopoguerra alle sfide dell’ecosostenibilità, tre generazioni accomunate dalla passione per le pelli.

Il primo seme del future Gruppo Alba venne piantato dal fondatore, Alvaro Banti (da cui il nome Alba) già nel primo dopoguerra, il primo bottale per conciare le pelli da lui usato era una vecchia botte per il vino.  Fin da subito, la conceria si concentrò su articoli destinati al mercato della calzatura, rimasti il punto di forza fino ai recenti sviluppi. Con il boom degli anni sessanta e settanta l’attività crebbe di dimensioni e nel 1973 fu edificata l’attuale Conceria Alba.

A partire dal 1980 l’attività passò in mano ai figli Gabrio e Massimo, che ingrandirono ulteriormente l’azienda portandola ad essere una delle più grandi industrie toscane del settore, forte soprattutto di un elevatissimo rapporto qualità prezzo che attraeva molti clienti nella fascia media della calzatura. E’ di questi anni l’acquisizione della vicina Conceria Delhi, specializzata in bovini scamosciati, che è stata successivamente unita fisicamente all’Alba formando un unico complesso. Per far fronte alla domanda del mercato sempre crescente, nel 2003 viene edificata la nuova Conceria Pegaso, con un design e macchinari all’avanguardia. Era così nato il Gruppo Alba.

Nel momento in cui la lotta per l’approvvigionamento del pellame grezzo si face serrata, il Gruppo acquisì la conceria Shkirianik, in Ucraina, garantendosi da allora una fonte di approvvigionamento preferenziale di un grezzo di buona qualità ad un prezzo altamente concorrenziale. Negli stessi anni fu acquisito l’immobile della vecchia Conceria Reptilia, trasformato in magazzino per le pelli semilavorate. Gli anni successivi videro l’ingresso nel Gruppo della terza generazione della famiglia. Sotto la loro spinta il Gruppo si è rinnovato, andando alla conquista di nuovi mercati in ogni parte del globo ed arricchendo enormemente le sue collezioni.

Negli ultimi anni la svolta epocale, dopo più di mezzo secolo di leadership nel mercato della calzatura di fascia media, il Gruppo punta ora alla scalata dei mercati della pelletteria e del lusso. Con questo obbiettivo la Conceria Pegaso è stata reinventata e specializzata per le esigenze di questi mercati, dotandosi inoltre di un alto profilo di sostenibilità etica ed ambientale, garantita da certificazioni internazionali. Nel 2019 la Pegaso ha inoltre lanciato una linea di stampati rettile per calzatura e pelletteria, frutto di un duro lavoro di ricerca, che ha subito riscosso grande successo e si è ulteriormente arricchita con il passare delle stagioni. Arriviamo al 2020 con il lancio della prima collezione Metal Free, priva dei nocivi e potenzialmente tossici metalli pesanti, per andare in contro alla richiesta crescente di ecosostenibilità che, ne siamo certi, è la grande sfida dell’economia Italiana e mondiale.

Lavora con noi
Contattaci ora